Il servizio è garantito dalla presenza di un operatore con qualifica di assistente sociale che concorre, quale componente dell’equipe delle area sociale, a rispondere alla domanda di benessere dell’anziano quale esito di un processo dinamico che collega bisogni a risorse disponibili. Nello specifico l’Assistente Sociale:
- svolge una funzione di segretariato sociale fornendo, tra l’altro, informazioni circa i servizi erogati dalla struttura e le modalità di accesso agli stessi;
- invia ai servizi del territorio per la presa in carico e collabora alla lettura dei bisogni relativamente all’area anziana della popolazione;
- raccoglie le domande di residenzialità e semiresidenzialità provenienti dall’ufficio servizi sociali del Comune e dall’Azienda Sanitaria;
- attiva le procedure per l’ingresso e concorre alla realizzazione delle stesse;
- collabora alla definizione dei Piani di Assistenza Individualizzati;
- gestisce le cartelle ospiti;
- promuove e cura i rapporti con i familiari, gli enti e le istituzioni
La Casa garantisce agli ospiti che ne facciano richiesta il servizio di parrucchiera e barbiere svolto da un professionista esterno in convenzione. La prestazione è a carico dell’utente.
Il servizio è garantito dalla presenza in struttura di tre fisiocinesiterapiste in convenzione, che, all’occorrenza, si avvalgono della consulenza specialistica del medico fisiatra, del neurologo e/o dell’ortopedico, identificano i problemi, valutano le possibilità di recupero, pianificano e seguono l’intervento riabilitativo.
La riabilitazione fisioterapica si svolge in palestra o ai piani e comprende interventi rivolti:
- al singolo anziano, in presenza di un evento acuto;
- al singolo anziano che a seguito di patologie ricorrenti presenta una ridotta capacità motoria e/o si trova in una prolungata situazione di allettamento;
- al singolo anziano o a gruppi di anziani che necessitano di interventi per il mantenimento delle capacità funzionali residue.
Le fisiokinesiterapiste curano inoltre la postura degli ospiti allettati, in poltrona ed in carrozzina e supervisionano l’utilizzo degli ausili specifici.
Gli interventi mirano a limitare i danni dovuti all’immobilizzazione e all’inattività fisica contribuendo così a migliorare la qualità della vita degli ospiti autosufficienti e non.